Per la nostra Direzione Risorse Umane, siamo alla ricerca di una/un Talent Acquisition & Development Specilist , per seguire la selezione e supportare il Corporate Learning & Development team.
Ti verrà affidata una continua ricerca per scoprire talenti, costruire un forte employer brand e garantire ottimi rapporti sia con i candidati che con le persone Fater. Ci aspettiamo che tu abbia esperienza nel reclutamento, nell’employer branding e nei progetti di sviluppo delle persone.
Dovresti avere una buona propensione a trovare persone di talento e una dedizione costante per aiutarle a trovare il giusto percorso in Fater.
Responsabilità principali:
Talent Acquisition
- Selezione:
- Coordinamento con gli HR Busienss Partner e gli Hiring Manager per identificare le esigenze e i criteri di selezione
- Pianificare i colloqui, comprese le chiamate di screening, le valutazioni e le interviste
- Assicurare un’eccellente candidate experience
- Utilizzare KPI e identificare le aree di miglioramento
- Guidare, gestire e supervisionare i membri del team di selezione
- Employer Branding
- Responsabile nel pianificare, sviluppare, gestire e supervisionare le attività di Employer Branding
- Organizzare e partecipare a fiere del lavoro ed eventi di selezione
- Favorire rapporti a lungo termine con le Università
- Sviluppare i talenti
People Development Program
- Coordinamento con il Talent Acquisition & Development Senior Manager per gestire lo sviluppo di progetti speciali (formazione, coaching, mentoring, ecc.)
Requisiti
- Per essere in linea con il ruolo, hai raggiunto ottimi risultati accademici nell’area della gestione delle risorse umane o in campi simili e avrai acquisito almeno 5 anni di esperienza nel campo Talent Acquisition e Learning & Development.
- In Fater devi far tuo il concetto “People first”, un orientamento all’apertura, alla capacità di lavorare in un ambiente altamente dinamico e flessibile, pensando in modo analitico e semplice, dimostrando spiccate capacità di comunicazione e di ascolto.
- Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato.
- Familiarità con i social media, database di curriculum e reti professionali.
- Esperienza pratica di selezione, utilizzando varie tecniche di intervista e metodi di valutazione.
- Conoscenza dei sistemi di tracciabilità dei candidati (ATS).
- L’esperienza all’estero e le capacità di analisi dei dati saranno considerate un plus